Rispondo solo ora perchè sono appena tornato...
Riguardo alla domanda sulkl'ala piccola, se la loro difesa fosse problematica per il nostro gico sotto canestro andrei sicuro con un attacco in movimento col quintetto che ho detto nel primo post che ho scritto.
Riguardo a pic e mots: la mia ottima situazione di classifica mi ha permesso di piccare molte partite alla fine della regular season e di arrivare, pur primo nella mia conference, ai playoff con entusiasmo molto alto (si parla + o - di 9, non ricordo di preciso). Essendo l'Italia probabilmente superiore a molte squadre, sarà importante secondo me rischiare i pic giusti, soprattutto se prima dell'europeo ci saranno delle qualificazioni: all'attuale stato delle cose, un mots giocato con entusiasmo 8 è devastante. Ricordo però che BB-Domenico ha preannunciato modifiche, quindi staremo a vedere.
A proposito, sono fermamente convinto che il ts sia influenzato solo da pic e mots e, come in HT, non dai risultati.
Resistenza e tiri liberi:
Sono assolutamente da allenare nella pausa: resistenza incide sulle prestazioni soprattutto del quintetto base (anche se abbiamo un'ottima rotazione che aiuta) , e non dimentichiamoci che incide anche sul minutaggio: un fenomeno che gioca 15 minuti a partita serve a poco!
Tiri liberi è da allenare in relazione ai tiri dalla lunetta che un giocatore in partita si guadagna: un esterno tiratore che non entra mai e tira 2 liberi a partita, se ne può anche fregare! Viceversa, per uno che prende molte penetrazioni e molti falli è un fattore importante, che ti può regalare anche 10 punti in più a match.
In ogni caso mi limiterei ad allenare queste skill solo occasionalmente, nella pausa, o in occasione di partite di playoff dove non si può sacrificare il risultato per l'allenamento, che quindi non potrebbe essere ottimizzato se non con resistenza e tiri liberi.