BuzzerBeater Forums

BB Italia > Trading :(

Trading :(

Set priority
Show messages by
This Post:
00
18801.63 in reply to 18801.61
Date: 3/10/2008 10:47:47 AM
Overall Posts Rated:
22
Io sostengo la tesi della tassa sul "capital gain": quando acquisti un giocatore, se lo rivendi entro 5 settimane (o 10 o una stagione) l'eventuale plusvalenza va tutta in tasse. Quindi compro a 10, vendo a 15 ma incasso solo 10. Miracolosamente scomparirà il daytrading e lo skill trading.


una cosa del genere sarebbe penalizzante in maniera assurda per tutti. scopariranno i trader, ma scomparirà anche il normale mercato.


Non capisco perchè.
Io quando acquisto un giocatore od un allenando non miro certo a rivenderlo dopo due o tre settimane, senza considerare che, in caso di acquisto incauto puoi sempre rivenderlo senza lucrarci sopra.
Anzi, una implementazione del genere potrebbe portare ad eliminare l'attuale tassa sugli scambi che non avrebbe ragione di esistere.

From: MFede

This Post:
00
18801.64 in reply to 18801.63
Date: 3/10/2008 10:49:22 AM
Overall Posts Rated:
175175
Io aumenterei semplicemente la tassa sugli scambi, come qualcuno ha suggerito un 50% nei primi giorni e poi a scalare, arrivando al 97% dopo una stagione

From: Isobaldo

This Post:
00
18801.65 in reply to 18801.64
Date: 3/10/2008 10:54:55 AM
Overall Posts Rated:
22
Io aumenterei semplicemente la tassa sugli scambi, come qualcuno ha suggerito un 50% nei primi giorni e poi a scalare, arrivando al 97% dopo una stagione


la tassa non risolverebbe, semplicemente il trader invece di guadagnare 10, guadagnerà 5 e farà 2 operazioni di mercato invece di una.

From: MFede

This Post:
00
18801.66 in reply to 18801.65
Date: 3/10/2008 10:56:35 AM
Overall Posts Rated:
175175
Mmm...io penso che il trader cerchi sempre di fare più operazioni possibili, quindi non credo che raddoppierebbe il lavoro per far tornare i conti. Secondo me guadagnerebbe la metà e non sarebbe più così redditizio

Last edited by MFede at 3/10/2008 10:56:48 AM

This Post:
00
18801.67 in reply to 18801.63
Date: 3/10/2008 12:16:09 PM
Overall Posts Rated:
00
su 2 o 3 settimane potrei anche essere d'accordo, ma se parliamo di 5 o 6 il discorso cambia parecchio. per esempio io tra un po' finirò un ciclo di allenamento per i lunghi e ne comincerò uno che mira a rafforzare le mie ali piccole, ma per come sono strutturati gli allenamenti dovrò allenare probabilmente anche una guardia... il fatto di comprare una guardia più giovane delle mie attuali che non alleno per poi rivenderla dopo un paio di scatti non fa di me un trader, eppure il fatto di non poter capitalizzare sugli allenamenti sarebbe una limitazione importante.

volendo allargare il discorso, per me 2 o 3 settimane possono andar bene, mentre 5 o 6 no (come dicevo prima). per altri potrebbero andar bene 5 o 6 ma non 8... trovare un limite non credo sia fattibile perchè ognuno deve rimanere libero di gestire i propri cicli di allenamento come vuole. mi basta un solo scatto per tutti gli allenandi? perchè non potrei essere libero di capitalizzare? ma questo lascerebbe comunque degli spiragli ai trader. non penso che in 3 settimane il mercato possa crollare... magari in periodi più lunghi i prezzi possono scendere e rendere il trading meno appetitoso, ma qui torneremmo al discorso di prima: se io voglio allenare per esempio la mia ala piccola in una certa maniera, da allenatore di lunghi potrei avere interesse a comprare una guardia a cui far fare anche un solo scatto, e mi sembra legittimo che voglia capitalizzare su questa cosa. potresti dirmi "beh ma tieniti le tue guardie e allena quelle, visto che sei intenzionato a continuare con quelle", io ti rispondo "le mie guardie sono vecchie e se aspetto uno scatto da quelli... campa cavallo che l'erba cresce".

secondo me una limitazione fissa sulle settimane di permanenza obbligatoria nella squadra, ma anche sul numero di trasferimenti a stagione/settimana potrebbe diventare un problema per tutti quelli che non sono trader.

insomma trovare una limitazione adeguata a tutte le esigenze non è facile, anzi credo sia piuttosto complicato. le tasse di trasferimento in base alla permanenza in squadra sono una buona soluzione, così come potrebbe esserlo il calo dell'entusiasmo in base alle compravendite... in maniera però non randomica come su HT: ad ogni operazione di mercato corrisponde un calo, magari anche leggero.

From: neepaul83

This Post:
00
18801.68 in reply to 18801.66
Date: 3/10/2008 12:24:55 PM
Overall Posts Rated:
00
Mmm...io penso che il trader cerchi sempre di fare più operazioni possibili, quindi non credo che raddoppierebbe il lavoro per far tornare i conti. Secondo me guadagnerebbe la metà e non sarebbe più così redditizio


credo che l'obiettivo debba essere quello di abbassare il margine di guadagno per il trading sistematico, non quello di limitarlo. il limite di un trader è quello che ha in cassa: se ha 1M comprerà x giocatori, se ha 3M ne comprerà 3x.

se una cosa è redditizia ci saranno parecchie persone che si metteranno a farla, se una cosa è meno redditizia ce ne saranno meno. come dicevo prima, mettere dei limiti numerici agli scambi o alla permanenza sarà sempre opinabile anche dai non traders. certo, è opinabile anche la curva della tassazione in base alla permanenza, ma almeno è limite meramente economico e non strettamente vincolante: se sbaglio a fare qualche acquisto al massimo ci perdo qualche soldo invece di non poter rimediare per x settimane o farlo addirittura a fine stagione.

From: ringo™

To: ned
This Post:
00
18801.69 in reply to 18801.68
Date: 3/10/2008 9:08:17 PM
Overall Posts Rated:
33
che sia la volta buona (9808.251)?

:-)

This Post:
00
18801.71 in reply to 18801.69
Date: 3/10/2008 10:52:22 PM
Overall Posts Rated:
330330
Si possono discutere le modifiche (i limiti alle compravendite, non i confronta trasferimenti), però solo se rivedono parallelamente il sistema palazzetto..
In alcune serie A di altri paesi ci sono dei coaches che accumulano un'infinità di soldi solo attraverso le partite (si parla di milionate, eh..). Per loro è facile.. non hanno avversari nei loro campionati!
Il sistema attuale premia troppo le serie di vittorie, facendo perdere oltre il 20-30% (ad occhio e croce) di entrate dopo ogni sconfitta, anche se per pochi punti. Non va bene, ci vuole un sistema più equilibrato se no noi che giochiamo nei campionati più competitivi tra un pò saremo fuori dal mercato.
In definitiva o le riforme si muovono parallelamente o tra un pò ci ritroveremo in un sistema impantanato dove compreranno solo una decina di utenti provenienti da campionati ridicoli ed i migliori traders.

Ringo, se riesci a spiegare tutta sta pappardella in inglese mi fai un grosso favore, io già ho faticato a spiegare il concetto in italiano :-P

This Post:
00
18801.72 in reply to 18801.71
Date: 3/10/2008 11:33:56 PM
Overall Posts Rated:
33
Acci tua, pericle. Ma un corso accelerato di inglese? :Pp
Vabbé buona lettura.

BB-Charles dice:

L'attuale inflazione c'è poiché il gioco è calibrato in modo che le squadre di alte serie spendano la maggior parte dei guadagni in stipendi, ma i giocatori al momento non hanno salari adeguati a che ciò avvenga. Questo si aggiusterà da solo col tempo, e vedremo inflazione ora, poi deflazione e infine equilibrio (se le cose sono calibrate correttamente).

Per quanto riguarda il daytrading, la soluzione ideale è quella per cui il mercato ha ancora liquidità (servizio importante che forniscono i daytraders), ma che ripaghi moderatamente i daytraders per il loro servizio piuttosto che renderli dominanti rispetto alle squadra che non praticano daytrading. In generale è meglio progettare una struttura di gioco nella quale l'economia funziona correttamente piuttosto che lasciarla andare da sola in modo sregolato e poi imporre regole per impedire che la gente approfitti della cosa. :)

Con in mente tutto ciò, lasciatemi lanciare alcune opzioni, e sono curioso di sapere come le mettete in ordine di preferenza. Non tutte sono idee particolarmente buone, ma servono per stimolare la discussione.

1) Limitare il daytrading direttamente, tassando pesantemente i profitti (all'opposte delle tasse attuale che tassano le transazioni; in questo caso potreste tenere solo il 10% del profitto se rivendete subito il giocatore appena acquiastato).

2) Limitare il daytrading indirettamente, ponendo limiti sul numero degli scambi in un ristretto periodo di tempo (ad esempio, potreste fare non più di 4 scambi al giorno, 10 alla settimana, etc.; i numeri esatti andrebbero determinati).

3) Limitare il daytrading indirettamente, introducendo la chimica di squadra -- fare trading di giocatori danneggerà l'entusiasmo e alla stregua delle squadre nazionali, l'entità della diminuzione dipende dalla distanza temporale intercorsa dall'ultima compravendita.

4) Non limitare il daytrading in alcun modo - lasciare le cose così come sono (questa ero tentato di non tradurla ;-)

5) Aiutare il mercato a raggiungere prezzi più consoni introducendo il "compara trasferimenti". Vi prego di notare che potrebbe non funzionare per nulla bene; potremmo dividere i giocatori in "categorie" e dirvi a quanto giocatori di una certa "categoria" vengono venduti, ma ci sono abbastanza parametri da rendere difficile fare qualcosa di davvero corretto. In tal caso non si limiterebbe il daytrading, ipotizzando che questa misura possa ridurre i profitti in ogni caso.

6) Aiutare il mercato a raggiungere prezzi più consoni imponendo i prezzi; avere un gestore d'asta automatico che usi un "compara trasferimenti" internamente per determinare un prezzo e che, nel caso in cui il giocatore si trova a meno del 75% del suo prezzo ideale a qualche ora dalla fine dell'asta, piazzi un'offerta al prezzo limite. In tal caso non si limiterebbe il daytrading, ipotizzando che questa misura possa ridurre i profitti in ogni caso.

7) Aiutare il mercato a raggiungere prezzi più consoni imponendo che i giocatori vengano messi almeno al 75% del valore del "compara trasferimenti". In tal caso non si limiterebbe il daytrading, ipotizzando che questa misura possa ridurre i profitti in ogni caso.

8) Altre idee?

La mia personale preferenza è quella di una soluzione per cui il mercato imponga un limite al possibile dominio dei daytraders, ma nel quale quei giocatore che vedono il daytrading come parte integrante di BB possano continuare ad esercitarlo. La liquidità è fatto positivo, ma allo stesso tempo questo rimane un gioco di basket. Sono curioso di quello che tutti voi pensate in proposito; per quanto questo sia il gioco che io progetto, resta a voi di giocarlo dopotutto.

This Post:
00
18801.73 in reply to 18801.72
Date: 3/11/2008 5:12:21 AM
Overall Posts Rated:
330330
Vitto, nooo!!! :-PpP

Io avevo capito le proposte di Charles, quello che ti avevo chiesto di tradurre era la mia considerazione (sul palazzetto e le variabili esagerate che determinano l'affluenza allo stesso) :-D

Non ho grossi problemi a leggere l'inglese, mentre a scriverlo talvolta m'incarto da solo

P.S. Secondo me la proposta migliore resta la 2°, anche perchè è quella che permetterebbe solo ai daytraders migliore di avere un guadagno. Pochi movimenti precisi e calcolati

P.S. Arrrrrdolo.

Last edited by Pericle at 3/11/2008 5:12:52 AM

Advertisement